Il B&B Zammù è situato a Palermo, a 1.8 km da Palazzo dei Normanni e dalla Cappella Palatina e a 3 km dalla Cattedrale. Vicinissimi il teatro Massimo e il Politeama, che distano appena 800 m dalla struttura, così come i principali mercati Ballaro’ e il mercato del Capo. Il B&B, inoltre, è molto vicino alla stazione centrale (10/15 minuti a piedi). 30 km dall’Aeroporto Falcone-Borsellino, lo scalo più vicino…Ruggero Settimo è un’ottima scelta per i viaggiatori interessati al cibo, ai monumenti e alla cultura.
Welcome to Palermo
Benvenuti nella bella Palermo! Il nostro B&B è situato nel cuore della città, a poche centinaia di metri dalle più gettonate attrazioni turistiche e a soli 10 minuti dall’entrata principale del porto di Palermo.
Cultura
Palermo, capoluogo siciliano, è una città ricca di arte e cultura. Fondata dai Fenici quasi 3000 anni fa, la bella Palermo fu terra di conquista per normanni, svevi, bizantini e aragonesi. Popoli che, nel corso dei secoli, hanno lasciato tracce indelebili del loro passaggio: scorci arabeggianti che si alternano a costruzioni normanne, e poi resti bizantini e ville del periodo Liberty. Crocevia di infinite culture, Palermo saprà conquistarvi con la sua straordinaria bellezza.


Mare
Il legame tra Palermo e il suo mare è antico e indissolubile. Oltre ad avere uno dei porti più grandi d’Italia infatti, la città siciliana gode di spiagge bianche e acque cristalline che la portano ad essere una tra le mete turistiche preferite da italiani e stranieri. Sferracavallo, Mondello, Isola delle Femmine, Cefalù, sono alcune tra le località più rinomate e apprezzate per gli splendidi fondali e per le meravigliose spiagge.
Tradizioni
Cibo, folklore, feste religiose, Palermo è una città che sente fortemente l’importanza delle tradizioni e che le vive sempre con grande entusiasmo. Dall’immancabile cibo di strada, con meravigliosi crocchè e arancine che fanno capolino da ogni angolo del paese, alle sagre che animano la città nel corso dell’intero anno. E poi gli infiniti festeggiamenti in onore della patrona del paese, Santa Rosalia, evento che attira in paese molti turisti e che celebra la liberazione dalla peste nel 1642.
